
- 2020-Supporto alla ripresa post COVID-19
- 2019-Nuovo basket bond per 9 PMI trentine
- 2019-Direct Lending Biotech Trentino
- 2019-Minibond Cipriani Profilati
- 2018-Minibond Dolomiti Fruits
- 2017-Minibond Eurobrico/Paganella2001
- 2017-Minibond Lefay Resorts
- 2017-Minibond Sata
- 2017-Minibond Outplay Italy
- 2017-Convenzione Monte Paschi di Siena
FSTAA Comparto Trento – mini-bond e finanza per le imprese trentine
Principali investimenti e quotisti del FSTAA:
Principali investimenti e quotisti del FSTAA - nov2020_________________________________________________________
Il Progetto trova il presupposto nel cosiddetto credit crunch - ovvero nella riduzione degli impieghi a favore dei settori produttivi da parte del sistema bancario - e nasce dall’esigenza, favorita anche dalla normativa nazionale, di trovare canali alternativi al finanziamento bancario a favore delle imprese. La deliberazione della Giunta regionale n. 184 del settembre 2013 ha definito le linee guida per la nascita di un fondo mobiliare chiuso, riservato a investitori qualificati, denominato Fondo Strategico del Trentino-Alto Adige (FSTAA), in attuazione della Legge regionale n. 8/2012.
Il FSTAA, il cui ammontare minimo del FSTAA, è di 200 milioni di Euro ed è articolato in due comparti (Trento e Bolzano), ciascuno con dotazione minima di 100 milioni di euro, derivanti da risorse delle due Province autonome (75 milioni di euro ciascuna) e da risorse di Laborfonds per complessivi 50 milioni di euro da destinare pro quota a ciascun comparto. Al Fondo possono aderire tutti gli altri fondi di previdenza locali al fine di orientare i flussi di risparmio generati dal sistema locale verso investimenti strategici per lo sviluppo del territorio. Il Fondo è aperto alla partecipazione di altri finanziatori privati.
Le risorse del FSTAA sono destinate principalmente al sostegno di piccole e medie imprese mediante la sottoscrizione di strumenti finanziari e l’adesione ad altre iniziative di finanziamento (mini-bond, project bond, cambiali finanziarie, cartolarizzazioni, ecc.) promosse da imprese aventi sede legale e/o operanti nella Regione, dotate di una buona solidità patrimoniale, di un’adeguata redditività attuale e/o prospettica e di un significativo potenziale di creazione del valore. Il FSTAA, la cui durata è stabilita in 10 anni, ha il compito di sostenere la crescita di realtà innovative e con prospettive di crescita anche con riferimento al sistema economico locale, immettendo nell’economia risorse aggiuntive per superare la dipendenza delle imprese dal sistema bancario.
Di seguito le principali tappe per il lancio del Progetto:
|
||
|
||
|
||
|
Ulteriori informazioni sul FSTAA sono reperibili al seguente link: