Provincia autonoma di Trento
 

Centrale Dimaro - VII Report di aggiornamento 2024

Cassa del Trentino S.p.A. ha elaborato il VII Report di monitoraggio (giugno 2024) della centrale idroelettrica realizzata presso il torrente Meledrio – Centrale Calcara per una potenza nominale pari a 1.941,06 kW ed una portata massima derivabile di 2.000 l/s.

I dati utilizzati per l’elaborazione del VII Report di monitoraggio, di cui si riporta di seguito una breve sintesi, e, in particolare, l’energia prodotta, gli incassi realizzati ed i costi sostenuti sono stati forniti dal Comune di Dimaro-Folgarida (già Comune di Dimaro).

La Centrale idroelettrica è stata realizzata e risulta in esercizio dal mese di ottobre 2016.

L’impianto beneficia del riconoscimento da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (società interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) della tariffa incentivante di 0,1125 €/kWh per tutto il periodo considerato, pari a 25 anni a partire dal 2016.

L’energia prodotta è stata ceduta, fin dal mese di ottobre 2016, all’operatore Edelweiss Energia S.p.A. ad una tariffa di mercato mediamente pari, nel primo anno (2017) a 0,0473 €/kWh, nel corso del 2018 a 0,0560 €/kWh, nel 2019 pari a 0,0474 €/kWh e, nel 2020, pari a 0,0301 €/kWh. Nel 2021, a seguito di procedura di asta, l'energia è stata ceduta ad Electrade S.p.A. ad un prezzo medio di 0,0898 €/kWh (+198% rispetto al 2020). Nel 2022 l’energia prodotta è stata nuovamente ceduta ad Edelweiss Energia S.p.A..

Dopo la forte siccità registrata nel 2022, che aveva fatto seguito ad un 2021 già molto avaro di precipitazioni, il 2023 ha visto un miglioramento sotto il profilo idrico con la produzione della centrale che ha segnato un aumento del 178% di rispetto all’anno precedente raggiungendo i 7 milioni di kWh. L’incremento di produttività maggiore si è avuto nei mesi autunnali, con il mese di novembre che è risultato il terzo miglior mese dall’avvio dell’impianto. 

L’energia prodotta, che nel 2023 è stata nuovamente ceduta ad Electrade S.p.A., ha permesso di raggiungere ricavi pari a 867.986 euro inclusi GO e incentivi, in aumento di oltre il 40% rispetto all’anno precedente, importo comunque lontano da quello previsto nel PEF 2013 di 1,5 €/mln.

Si riporta di seguito uno schema con la produzione energetica stimata durante la fase di progettazione ed i dati rilevati a consuntivo nei primi sette anni di operatività.