

European Investment Bank
Rapporto BEI
ANNI 2012-2019
I rapporti avviati nel 2012 tra Cassa del Trentino (“CdT”) e Banca Europea per gli Investimenti (“BEI”) - volti ad illustrare all’istituzione comunitaria le caratteristiche dell’economia trentina, i relativi fabbisogni infrastrutturali e la solidità economico-finanziaria della Provincia autonoma di Trento (“PAT”) - hanno consentito di raccogliere importanti risultati.
La collaborazione BEI – CdT, nata in un contesto di generale carenza di liquidità del mercato finanziario e di rallentamento dell’economia, ha rappresentato un forte segnale della volontà delle istituzioni provinciali di sostenere il rilancio dell’economia locale e di assicurare a CdT una diversificazione delle controparti finanziarie. Complessivamente ammontano ad oltre 500 €/mln le risorse BEI attivate; considerando che l’Istituzione comunitaria interviene nel limite del 50% del valore totale del progetto, gli investimenti complessivamente attivati sul territorio sono, dunque, pari ad oltre un miliardo di euro.
Nel 2012-2014 la BEI è stata attivata in 3 importanti iniziative per un importo complessivo di oltre 430 €/mln:
1. il Depuratore Trento Tre , per un importo massimo di 60 €/mln, poi ridotto a 52,5 €/mln nel 2018 in considerazione dei ribassi di gara (c.d. Prestito Individuale);
2. investimenti infrastrutturali medio piccoli in aree d’interesse della BEI (educazione, ricerca/sviluppo, infrastrutture, ecc.), realizzati da Comuni, Comunità di Valle, Opera Universitaria ed altre entità pubbliche (c.d. Framework Loan ). La disponibilità del Framework Loan, per complessivi 204 €/mln, è stata assegnata per 85 €/mln a CdT, per 64 €/mln a Patrimonio del Trentino S.p.A. ("PdT") e per 55 €/mln a Trentino Trasporti S.p.A. ("TT") mediante singoli contratti;
3. investimenti per energie rinnovabili ed infrastrutture di importo medio piccolo (massimo 25 €/mln) realizzati da Comuni, Comunità di Valle, Opera Universitaria ed altre entità pubbliche. La disponibilità del “Global Loan Trento Infra Renewable Energy & Other Priorities” (c.d. Global Loan ) è pari a 174 €/mln ed è stata assegnata a CdT.
La BEI è poi intervenuta con ulteriori 99 €/mln:
- nel 2014 per cofinanziare alcuni progetti di investimento dell’Università degli Studi di Trento ("UniTN"), per un importo pari a 25 €/mln (debito residuo al 30 giugno 2019 pari a 14 €/mln);
- nel 2015 per cofinanziare alcuni progetti di investimento di TT nel settore della mobilità, per un importo pari a 44 €/mln (debito residuo al 30 giugno 2019 pari a 37 €/mln). Tali tiraggi sono stati effettuati a valere sulla linea di credito da 59 €/mln (disponibilità residua al 30 giugno 2019 pari a 15 €/mln);
- nel 2019 per cofinanziare di alcuni progetti di investimento di Patrimonio del Trentino, per un importo pari a 29,5 €/mln.
ANNO 2020
La BEI è infine intervenuta con le seguenti ulteriori risorse:
- nell’aprile 2020 per cofinanziare alcuni progetti di investimento di TT nel settore della mobilità, per un importo pari a 10 €/mln;
- nel luglio 2020 per cofinanziare alcuni progetti infrastrutturali di Cassa del Trentino, per un importo pari a 160 €/mln.
ASSEGNAZIONI COMPLESSIVE RISORSE BEI DAL 2012
Risorse BEI assegnate a CDT: dei complessivi 611,5 €/mln di propria competenza (i. Depuratore Trento Tre: 52,5 €/mln; ii. Framework Loan: 85 €/mln; iii. Global Loan: 174 €/mln; iv. NEW Framework Loan: 300 €/mln), CdT ha utilizzato 464 €/mln. Relativamente al Depuratore Trento Tre, in aggiunta ai 45 €/mln già incassati, residuano 7,5 €/mln da utilizzare in base allo stato di avanzamento dei lavori. Residuano, inoltre, 140 €/mln a valere sul New Framework Loan da utilizzare nei successivi anni. Al 31 dicembre 2020 il debito residuo delle risorse utilizzate da CdT, in considerazione del progressivo rimborso, è pari a 304,9 €/mln (158,2 €/mln al 30 giugno 2020).
Risorse BEI complessivamente assegnate a CdT, TT, PdT e UniTN:849 €/mln, di cui 611,5 €/mln a CdT (72%).
Risorse BEI complessivamente utilizzate da CdT, TT, PdT e UniTN:691,5 €/mln, di cui 464,0 da CdT (67%).
Per le operazioni BEI, assistite da garanzia della PAT, CdT provvede - d’intesa con i competenti uffici della PAT e delle società strumentali della PAT coinvolte - al monitoraggio annuale con invio alla BEI dello stato di avanzamento delle iniziative.
Al 31 dicembre 2020 il debito residuo di TUTTE le operazioni BEI attivate e garantite dalla PAT (CdT, TT, PdT e UniTN), in considerazione del progressivo rimborso, ammonta a circa 462,1 €/mln (323,3 €/mln al 30 giugno 2020). I tiraggi delle risorse BEI sono tutti regolati a tasso fisso e rimborsati con durate comprese tra 10-15 anni (25 anni solo per il Depuratore di Trento Tre).